Insegnamento specializzato nell'istruzione generale
Sono offerti 9 corsi specialistici:
- Storia-geografia, geopolitica e scienze politiche
- Scienze umane, letteratura e filosofia
- Lingue, letterature e culture straniere e regionali (inglese o spagnolo)
- Letterature e lingue e culture dell'antichità (latino)
Al 1°:
4 ore per specialità
3 specialità tra cui scegliere
En Terminale :
6h par spécialité
2 spécialités au choix
Valutazione del baccalaureato:
Clicca qui per accedere ai dettagli delle valutazioni e dei coefficienti presi in considerazione per il baccalaureato.
Metti alla prova i tuoi gusti per scegliere le tue specialità sul sito L'Etudiant:

La spécialité histoire-géographie, géopolitique et sciences politiques (HGGSP) s’adresse aux élèves qui aiment comprendre le monde, suivent l’actualité et s’intéressent à la complexité des relations internationales. Elle permet de s’ouvrir à toutes sortes de milieux : journalisme, tourisme, économie, environnement, droit, etc. Suivre HGGSP est aussi une bonne opportunité d’ouvrir son champ de réflexion et sa culture générale.
Le programme de première est décliné en cinq grands thèmes :
-
Comprendre un régime politique : la démocratie,
-
Analyser les dynamiques des puissances internationales,
-
Étudier les divisions politiques du monde,
-
S’informer : un regard critique sur les sources et les modes de communication,
-
Analyser les relations entre les États et les religions.
Storia-geografia, geopolitica e scienze politiche

Scienze umane, letteratura e filosofia
La specializzazione in discipline umanistiche, letteratura e filosofia (HLP) è rivolta a studenti curiosi che desiderano ampliare i propri orizzonti e pensare in modo più ampio, più elevato, più profondo e più raffinato. Se vi riconoscete in questo ritratto, troverete qualcosa che vi darà sfogo, qualcosa che nutrirà i vostri gusti e diversificherà la vostra cultura.
Il primo anno, come l'ultimo anno, è diviso in semestri: ogni anno vengono trattati due temi, uno per semestre. Nel primo anno, da settembre a gennaio, studierai "i poteri della parola", seguendo tre assi: l'arte della parola, l'autorità della parola e la seduzione della parola. Da gennaio a giugno lavorerai sulle “rappresentazioni del mondo”: da un lato la scoperta del mondo e della pluralità delle culture, dall’altro la descrizione, la rappresentazione e l’immaginazione dell’uomo e dell’animale. Nell'ultimo anno lavoriamo nel primo semestre sulla questione della "ricerca di sé" e nel secondo semestre su "l'umanità in questione".
L'approccio è generalmente cronologico: dall'Antichità all'Illuminismo nel primo caso; dal romanticismo al XXI secolo nell'ultimo anno.

Lingue, letterature e culture straniere e regionali (inglese o spagnolo)
Se ti piace imparare le lingue e sei interessato ad altre culture, dovresti optare per la specializzazione in Lingue, Letterature e Culture Straniere (LLCE). Con questa specializzazione avrai l'opportunità di usare di più la lingua e sarai in grado di comprenderne meglio il funzionamento. La lingua sarà uno strumento per comunicare, scoprire e analizzare documenti molto vari.
Durante questo primo anno avrai l'opportunità di mettere in pratica tutte le competenze legate all'apprendimento di una lingua, in particolare la comprensione e la produzione scritta e orale. Imparerai ad analizzare e mettere in relazione documenti provenienti da diverse fonti e di diversa difficoltà, prendendo parte a uno studio approfondito della lingua. Finalmente affinerai la tua correzione linguistica e svilupperai una pronuncia più fluente e autentica.
La specializzazione sarà anche un momento privilegiato per procedere alla lettura e allo studio di due opere complete tra un elenco definito (la scelta delle opere è lasciata ai professori).
Inoltre, questo corso darà particolare importanza alla cultura e alle arti: non si limiterà alla letteratura, ma coprirà anche la cinematografia, la pittura, la scultura e la musica. L'obiettivo è quello di ampliare il più possibile la conoscenza dell'area culturale studiata.
Letterature e lingue e culture dell'antichità (latino)
Se il mondo antico del Mediterraneo, con i suoi contatti, influenze, movimenti e conflitti, vi affascina e vi piace scoprire le sue ricche mitologie, la specializzazione in lingue, letterature e culture dell'antichità (LLCA) vi interesserà sicuramente. Questa materia ti permetterà non solo di apprendere le lingue antiche e di introdurti all'arte della traduzione, ma anche di acquisire un'ampia cultura generale, tra epica, filosofia e architettura.
L'approccio interdisciplinare della specializzazione in lingue, letterature e culture dell'antichità ti consentirà di sviluppare un'ampia cultura generale, che spazia dalla conoscenza dell'etimologia e della struttura della lingua alla storia, all'analisi letteraria e alla lettura delle immagini. Acquisirai inoltre un metodo di lavoro rigoroso e uno sguardo critico necessari per i futuri studenti e, più in generale, per i futuri cittadini.


Matematica
Si vous aimez chercher des solutions, réfléchir, élaborer des stratégies, ou si, tout simplement, vous vous orientez vers une filière qui demandera de connaître les outils des mathématiques (statistiques, algorithmes, etc.) alors la spécialité mathématiques sera indispensable.
Rigueur, imagination, capacité à mener une argumentation, goût pour la recherche… La spécialité mathématiques permet de développer ses capacités de réflexion dès la première. C’est en s’exerçant à la résolution de problèmes suffisamment tôt et en modélisant ses solutions par le biais de logiciels que les mathématiques permettent l’exercice de la raison et l’habitude de rechercher et de trouver des solutions.
La spécialité mathématiques vous permettra de manier des outils indispensables à bien d’autres matières : physique, technologie, économie, gestion, génétique, etc. La liste est longue ! En effet, on n’a jamais vu quelqu’un faire des sciences sans le soutien prononcé des mathématiques. Plus qu’un support, elles sont des fondations.

Fisica chimica
Se ami la scienza e aspiri a una carriera scientifica, che si tratti di medicina, ricerca, ingegneria o aeronautica, perché non scegli la specializzazione in fisica e chimica per il tuo primo anno?
Questa specializzazione attribuisce un posto importante alla sperimentazione e restituisce tutto il suo posto alla modellizzazione e alla formulazione matematica delle leggi fisiche. Sarai portato a fare un passo indietro collegando la fisica-chimica al mondo che ti circonda. Ma non verranno trascurati gli aspetti teorici.
L'insegnamento prevede 4 ore a settimana (2 ore in aula e 2 ore di lavoro pratico in gruppo) per sviluppare 3 competenze essenziali in uno scienziato:
Pratica sperimentale: incoraggia l’iniziativa e tiene conto degli interessi degli studenti.
Analisi e sintesi di documenti scientifici: al fine di poter produrre una presentazione oggettiva, critica e chiara.
Risoluzione scientifica dei problemi: mobilitare le proprie conoscenze e capacità per raggiungere un obiettivo prefissato senza che venga fornito un percorso.
Le ore di lavoro pratico consentono di lavorare in modo specifico sull'approccio scientifico, sull'autonomia, sull'efficienza e sulla comunicazione.
La specializzazione in Scienze della vita sulla Terra (SVT) è adatta a te se ti piace scoprire cosa succede all'interno di un essere vivente, se vuoi capire come funziona un ecosistema o se vuoi scoprire cosa rende il pianeta Terra "vivo".
L'insegnamento specialistico SVT è organizzato attorno a tre temi:
Il tema "La Terra, la vita e l'organizzazione degli esseri viventi" permette di scoprire i principali fenomeni legati alla codifica e alla lettura delle informazioni genetiche e di comprendere come è stata costruita la nozione di movimento delle placche geologiche.
Il tema "Problemi contemporanei che affliggono il pianeta" introduce nozioni essenziali di ecologia.
Il tema "corpo umano e salute" permette di affrontare le conseguenze delle modifiche al DNA (sensibilità alle malattie, ai tumori, resistenza dei batteri agli antibiotici) e di comprendere il funzionamento del sistema immunitario umano.
Con l'insegnamento SVT imparerai a mettere in pratica approcci scientifici applicati allo studio degli esseri viventi e della Terra, a sperimentare e modellare, a mettere in discussione le pratiche scientifiche e i loro risultati. Oltre al suo aspetto scientifico e sperimentale, questo insegnamento fa parte delle grandi riflessioni attuali delle società umane: sviluppo sostenibile, rischi geologici, dipendenze, sessualità, salute pubblica, media e informazione.


Scienze economiche e sociali
La specializzazione in scienze economiche e sociali (SES) ti interesserà se hai apprezzato il corso SES del secondo anno e se desideri approfondire le tue conoscenze di economia, sociologia e scienze politiche. È adatto anche se si desidera intraprendere studi scientifici, letterari o linguistici, aprendo al contempo la propria formazione a conoscenze economiche e sociali.
Durante l'anno scolastico affronterai argomenti economici come il mercato, il finanziamento dell'economia e la valuta. Studierai anche temi sociologici quali la socializzazione, i legami sociali e i processi che contribuiscono alla devianza.
Verranno inoltre affrontati temi di scienza politica che invitano ad approfondire la formazione dell'opinione pubblica e i meccanismi del voto. Infine, in una parte conclusiva, denominata “cross-views”, affronterai in maniera interdisciplinare i temi dell’organizzazione e governance delle aziende e quello del risk management.
Grazie a questo insegnamento acquisirai le conoscenze di base delle scienze economiche, sociali e politiche necessarie per proseguire gli studi universitari. In particolare, acquisirai competenze di calcolo, lettura e interpretazione dei dati statistici e, più in generale, svilupperai la tua mente scientifica.
Acquisirai metodi scientifici imparando a formulare ipotesi, costruire indicatori e sottoporre le tue ipotesi alla prova dei fatti. Imparerai anche a padroneggiare i metodi degli esami di maturità in termini di elaborazione di domande complesse, analisi dei dati, selezione delle conoscenze, utilizzo di documenti vari, ma anche costruzione di argomentazioni e ragionamento. Infine, svilupperai le tue capacità di espressione scritta e orale.